Artigianato, arte e sviluppo turistico sostenibile al centro dello scambio internazionale
Sant’Agata di Militello, 28 giugno 2025 – Si è svolta ieri, 27 giugno, nell’area occidentale del territorio del GAL, la seconda giornata dell’incontro internazionale organizzato dal GAL Nebrodi Plus nell’ambito del progetto INN.Rete – Poli per l’Innovazione delle Comunità Rurali, parte integrante del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2022 – Misura 19.3.
La visita ha coinvolto rappresentanti di tre gal bulgari e di alcuni dei GAL siciliani aderenti al partenariato (Sebastiano di Mauro, direttore GAL Natiblei, Claudia Bruno, responsabile progettazione GAL Tirreno Eolie).
Protagonisti della giornata sono stati i temi della valorizzazione delle risorse locali, dell’artigianato artistico, della cultura e del turismo sostenibile, in un’ottica di scambio di buone pratiche e costruzione di reti di cooperazione tra territori europei.
Il programma si è aperto con la visita guidata al laboratorio di maioliche tradizionali Fratantoni di Santo Stefano di Camastra, dove la delegazione bulgara ha potuto conoscere da vicino le tecniche artigianali e la tradizione ceramica locale, patrimonio identitario del territorio.
A seguire, la delegazione si è spostata nel territorio di Tusa, dove ha potuto ammirare le opere monumentali della Fiumara d’Arte e visitare l’area archeologica di Halaesa Arconidea. Qui è stata accolta dal sindaco Angelo Tudisca, che ha sottolineato l’importanza di promuovere progettualità condivise a livello sovracomunale per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico.
L’incontro istituzionale si è concluso presso Palazzo Trabia, sede del Museo della Ceramica, dove il vicesindaco di Santo Stefano di Camastra Santo Rampulla ha illustrato le principali iniziative infrastrutturali promosse dal Comune – tra cui il nuovo porto – e le azioni congiunte con il GAL Nebrodi Plus legate alla transizione ecologica, alla mobilità sostenibile e alla promozione di un turismo culturale ed esperienziale nei contesti rurali.
Facevano parte della delegazione bulgara:
- Nikolay Boyadjiev, direttore del GAL Pomorie
- Ivan Alexiev, presidente del GAL Pomorie
- Sashka Parvanova, direttrice del GAL Byala Slatina
- Ivo Tsvetkov, presidente e sindaco del Comune di Byala Slatina
- Elisa Dyakova, direttrice del GAL Dolna Mitropoliya – Dolni Dabnik
- Dott.ssa Lyuba Yonkova, project manager e coordinatrice dei partenariati tra GAL italiani e bulgari
A coordinare l’intera giornata è stata Nuccia Sottosanti, Coordinatrice e direttrice del GAL Nebrodi Plus, che ha ribadito il ruolo strategico della cooperazione internazionale come leva per sviluppare modelli sostenibili, replicabili e capaci di valorizzare le specificità territoriali, ponendo al centro le relazioni umane quale fondamento di futuri progetti comuni.
Il progetto INN.Rete si conferma così una piattaforma dinamica di cooperazione tra comunità rurali europee, in grado di generare innovazione locale e promuovere un turismo consapevole e responsabile, restituendo valore ai territori.
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.