Gio. Ago 21st, 2025

Marco Corrao: ll mio pensiero e non “Una polemica sterile”

Ponte sullo Stretto, strade siciliane: priorità strategiche o scelte simboliche?

Il Ponte sullo Stretto di Messina è tornato al centro del dibattito politico e territoriale.
Le risorse destinate a quest’opera provengono da capitoli di spesa specifici, non facilmente riallocabili ma non necessariamente e totalmente vincolati, poiché la copertura finanziaria è di “provenienza mista”.
Questo non esclude la necessità di interrogarsi sulle priorità che la politica nazionale e locale sceglie di perseguire.

Mentre miliardi vengono programmati per il Ponte, arterie cruciali come la SS116 e molte altre strade siciliane versano in condizioni precarie, con impatti quotidiani sulla mobilità di cittadini e imprese.
NON SONO POLEMICHE STERILI.

Un punto debole evidente è la mancanza di una analisi costi/benefici aggiornata e trasparente: senza uno studio indipendente, il rischio è che il Ponte resti un’opera ad alto impatto simbolico ma a basso ritorno per la collettività.

La vera questione è quindi politica e amministrativa: le amministrazioni locali devono essere messe nelle condizioni di attrarre fondi europei e ministeriali per investimenti coerenti con le reali necessità del territorio.
Altrimenti, la distanza tra grandi opere calate dall’alto e bisogni quotidiani continuerà ad allargarsi.


Scopri di più da

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Related Post

Language >>

Scopri di più da

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere