Con un interessante partecipazione si è svolta ieri sera la presentazione del saggio “Il Paese dorme male – Il caso Sicilia” di Francesco Calanna (Armenio Editore). L’incontro, promosso da UNPLI Messina, Pro Loco Piraino, Centro Studi GAL Nebrodi Plus e Comune di Piraino, ha ospitato un dibattito intenso e profondo sul presente e futuro della Sicilia, vista come laboratorio e metafora di un’Italia ferma, ma non immobile. Un libro che rilegge il malessere nazionale Calanna ha spiegato come la stesura del libro, ed il confronto avuto con politici, amministratori, tecnici, abbia rappresentato una felice occasione per ampliare la riflessione sul tema centrale del suo libro: il malessere di¯uso nel Paese, e in Sicilia in particolare. Il titolo stesso, come sottolineato dall’autore, è volutamente polisemico e si presta a molte letture . Durante la serata, Calanna ha sviluppato dialogando con i suoi ospiti, sui tempi dell’impianto d’analisi: un’Italia in stato di “sonno della ragione”, che necessita «Stati Uniti d’Europa» come baluardo di pace e risposta alla crisi della democrazia contemporanea. Un richiamo che fa eco agli scenari globali segnati da tensioni e conflitti e che ha anche o¯erto spunto dei recenti episodi di guerra nel medio-oriente e della Sicilia “ponte nel mediterraneo”. «Spesso gli amici pervertono con le lodi, sono gli avversari che correggono con le critiche», ha a¯ermato Calanna, citando sant’Agostino. Ha ringraziato per l’a¯etto dimostrato e l’interesse mostrato sul suo ultimo libro e ha accolto con gratitudine le osservazioni critiche, considerate essenziali per alimentare un confronto democratico e costruttivo. Pur riconoscendo la fragilità istituzionale, Calanna ha invitato a un ottimismo responsabile: “Il dovere di essere ottimisti nonostante tutto”, perché l’Italia e la Sicilia custodiscono un “popolo grande”, ricco di storia, intelligenze e creatività. Una riflessione interessante è stata dedicata al famoso primato italiano per percentuale di over 65: non un problema, ma un segno di cultura, civiltà e benessere. Citando la Fondazione Rockefeller, l’autore ha ricordato come il Mediterraneo sia riconosciuto per l’invecchiare bene, tradizione da preservare. Riforme necessarie per una Sicilia in mezzo al guado Associazione Centro studi formazione e ricerca GAL Nebrodi Plus Sede Legale ed operativa: via Ragusa, 3 98076 Sant’Agata di Militello (ME) Codice fiscale/P. IVA 03802680839 website: www.galnebrodiplus.euemail: centrostudi@galnebrodiplus.eu Calanna, da buon osservatore della politica, è stato netto sulla burocrazia e il sistema elettorale siciliano: intere fasi di governo naufragano in conflitti permanenti tra governatori e assemblea parlamentare. Il sistema proporzionale puro ha ra¯orzato questo impasse, cristallizzando la classe burocratica e rendendo ine¯icaci molte leggi di riforma. L’autore ha invitato a completare la “traversata” istituzionale: un cambio radicale nel modello di governance della regione, insieme a una riforma elettorale equilibrata. Calanna ha indicato tra le leve strategiche su cui la Sicilia può puntare, punti condivisi da tutti gli intervenuti su alcuni settore come La Microelettronica – grazie agli investimenti italo-francesi e al patto del Quirinale, l’Isola può trasformarsi in hub tecnologico carnale, in sinergia con le università . All’Agricoltura – intesa come custodia della biodiversità e risorsa per un’economia di qualità. Il Turismo integrato e digitale – per a¯rontare la rivoluzione tecnologica e valorizzare borghi e identità locali. Ma ha anche evidenziato la necessità di Cultura. La Riflessione finale: fede nel dialogo e responsabilità Calanna ha ribadito che le sfide si a¯rontano con testa pensante, non con idealismi vuoti. Il confronto, il dialogo, la cultura sono i fondamenti per ripartire. «Viviamo in una società dove la testa è arredo: dobbiamo tornare a utilizzarla», ha concluso suscitando un lungo applauso. L’evento di Gliaca si è chiuso con un sincero ringraziamento al professor Antonio Matasso, docente universitario e profondo conoscitore della realtà dei Beni Culturali dell’Isola, da docente nel campo della formazione degli Enti Locali, Andrea Piraino che ha tracciato, umanizzandoli, i contenuti dei PNRR, da quale oltre i fondi economici possono partire aree di sviluppo e crescita dei territori; il dott. Lucio Catania – segretario comuanale- che ha approfondito il rapporto tra gli Enti LOcali e le stesse utilizzazione di progetti europei, puntando il dito sulle esigenze di formazione dei nuovi organici a partire dai comuni, Calanna ha ringraziato l’amministrazione comunale pirainese rappresentata dal neo vicesindaco Mario Ra¯aele ed il presidente UNPLI della provincia messinese e della Pro Loco locale, Gaspare Maggio, perfetto padrone di casa ed il pubblico intervenuto che ha stipato la sala convegni della Pro Loco. Il tutto è stato moderato dal giornalista Massimo Scafidi che ha sottolinea che quello vissuto è stato un momento di confronto che si conferma tappa importante nel percorso di crescita civile del territorio
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.