Al via il programma di contrasto alla diffusione della “formica di fuoco” nella provincia di Siracusa. L’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente ha iniziato, infatti, a distribuire il biocida “Advion Fire Ant Bait” necessario per limitare il proliferarsi dell’insetto scientificamente chiamato “Solenopsis invicta”.
Il biocida, autorizzato dal ministero della Salute per fronteggiare questa emergenza, vanta un profilo tossicologico ottimale, rendendolo la soluzione ideale per affrontare efficacemente l’infestazione in corso in alcune limitate aree del siracusano. I trattamenti proseguiranno in tutte le aree dove sarà confermata la presenza di Solenopsis invicta, con il duplice obiettivo di contenerne la diffusione nell’immediato e di procedere all’eradicazione completa di questa specie invasiva nel lungo termine.
Il programma è stato attuato con il coordinamento del Commissario straordinario per l’emergenza “Formica di fuoco”, Luca Ferlito.
“Abbiamo concordato e pianificato l’intervento con il ministero dell’Ambiente, con un dettagliato programma di misure che vede coinvolti anche l’università di Catania e l’istituto zooprofilattico siciliano – spiega l’assessore Giusi Savarino – e adesso si entra nella sua fase operativa. Il governo Schifani sta monitorando il fenomeno della formica di fuoco e lo sta affrontando con gli strumenti più idonei per garantire l’efficacia dell’operazione, nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema circostante”.
Già nel 2019 gli abitanti della città di Siracusa iniziarono a segnalare punture di formica particolarmente dolorose. Comunemente chiamata formica di fuoco, Solenopsis invicta è la quinta specie invasiva più dannosa al mondo per i suoi effetti sull’ambiente, l’agricoltura e la salute umana. Può distruggere i raccolti, competere con altri insetti, causare danni strutturali agli edifici e la sua puntura può essere pericolosa per le persone. Originaria del Sud America, è presente in forma invasiva anche nei Caraibi, in Cina e Australia. La principale modalità di diffusione su grandi distanze è, in larga parte, connessa al commercio delle piante con pane di terra.
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.