Tortorici, 26 Ottobre – L’Amministrazione Comunale di Tortorici si è fatta carico in questi giorni di un intervento di pulizia straordinaria lungo il tratto della Strada Scorrevole di Fondovalle Tortorici – Due Fiumare. Un’azione resa necessaria non solo dal degrado ambientale, ma dalla volontà di affrontare l’annosa questione di sicurezza che affligge l’arteria, da tempo considerata “terra di nessuno” e tristemente nota per i numerosi incidenti.
L’intervento del Comune ha riguardato la rimozione di detriti, il taglio della vegetazione infestante e la pulizia delle cunette, operazioni vitali per la sicurezza stradale, specialmente in vista della stagione invernale.
Il Punto Critico: Città Metropolitana Assente e Dormiente
L’iniziativa, se da un lato dimostra il senso di responsabilità e la prontezza dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Carmelo Rizzo Nervo, dall’altro solleva un pesante interrogativo sulla totale inerzia della Città Metropolitana di Messina (ex Provincia).
La strada Fondovalle è al centro di una lunga e complessa trattativa per la sua cessione e titolarità proprio all’ente metropolitano, come discusso nell’ultimo tavolo tecnico che ha visto la partecipazione dei Comuni di Tortorici, Castell’Umberto, Naso e San Salvatore di Fitalia.
“Siamo costretti a intervenire con fondi e mezzi comunali su una strada la cui gestione dovrebbe spettare ad altri,” ha dichiarato un rappresentante dell’Amministrazione. “Mentre noi spendiamo risorse per garantire un minimo di decoro e sicurezza, la Città Metropolitana continua a ignorare l’evidenza, rimanendo ‘dormiente’ di fronte a un problema che mette a repentaglio l’incolumità dei cittadini.”
L’assenza dell’ente provinciale all’ultimo tavolo tecnico e la mancata assunzione di responsabilità per la gestione ordinaria e straordinaria di questa infrastruttura strategica sono visti come un grave segnale di disinteresse verso i territori interni dei Nebrodi. Fino a quando la cessione non sarà formalizzata, e soprattutto finché l’ente metropolitano non si risveglierà dal suo torpore amministrativo, la Fondovalle continuerà a dipendere dagli sforzi straordinari dei piccoli Comuni.
Le Reazioni Politiche si Attendono: Calanna, Rizzo Nervo, Leanza e Paterniti
L’intervento comunale ha riacceso i riflettori sul problema, alimentando il dibattito politico. Abbiamo raccolto le testimonianze di:
- Francesco Calanna (Presidente Gal Nebrodi Plus), per un commento sulla sinergia territoriale.
- Il Sindaco Carmelo Rizzo Nervo, che ha illustrato i prossimi passi del Comune.
- Il Deputato ARS Calogero Leanza, sulla necessità di un intervento per sbloccare l’impasse.
- La consigliera di opposizione Paterniti e Sebastiano Calà Scarcione, candidato alle ultime amministrative, che ci hanno fornito il punto di vista critico sulla gestione complessiva della viabilità e sull’inerzia dell’ente superiore.
l’onorevole Bernadette Grasso posta:
Oggi, insieme alla consigliera provinciale Alessandra Milio e ai consiglieri di opposizione del Comune di Tortorici, abbiamo rinnovato una battaglia che da anni sta a cuore alla comunità di Tortorici: il trasferimento alla Città Metropolitana della strada Due Fiumare – Tortorici.
Negli anni scorsi, grazie a un mio interessamento, la commissione prefettizia aveva già avviato l’iter amministrativo, poi purtroppo rimasto bloccato.
Oggi abbiamo registrato la disponibilità della Città Metropolitana a riprendere il percorso.
Continuerò ad essere accanto al gruppo “Tortorici Terzo Millennio” e ai promotori dell’iniziativa per riportare al centro il tema della sicurezza stradale e della tutela dei cittadini.
Perché le infrastrutture sicure non sono un privilegio, ma un diritto.

