Da oggi entrano in vigore le nuove regole decise lo scorso marzo al 133° meeting annuale dell’International football association board.
Modificate alcune situazioni di gioco:
1) A partire dai falli di mano: resta la volontarietà. Ma sarà comunque fallo di mano, anche per un tocco involontario, se le braccia sono in posizione innaturale e cioè all’altezza delle spalle o sopra, se il braccio è più largo del corpo. Insomma varrà la cosidetta regola dell’orologio: più le braccia sono staccate dalle ore 6 più sarà possibile concedere il rigore.
2) La rimessa dal fondo cambia: il portiere non sarà obbligato a far uscire il pallone dall’area di rigore, ma potrà passarla ad un compagno anche dentro l’area di 16 metri.
3) Gli allenatori, da adesso, come i calciatori, saranno prima ammoniti e poi, nel caso, espulsi. E come i calciatori, una volta espulsi salteranno la giornata successiva del torneo in questione.
4) La squadra che calcia una punizione non potrà disporre elementi nella barriera avversaria, ma solo a distanza di almeno un metro da essa, in qualunque direzione.
5) Rigori: il portiere sarà obbligato a tenere almeno un piede sulla linea, non più due come oggi. La Var, però, potrà intervenire e far ripetere il rigore, in caso di parata, se il portiere al momento del tiro non avrà almeno un piede sulla linea.
6) Sostituzioni: non sarà più obbligatorio uscire a metà campo, ma per evitare perdite di tempo, o per guadagnarne, sarà possibile per il giocatore sostituito lasciare il campo da qualunque posizione del rettangolo verde.
7) L’arbitro non farà più gioco: se prima la palla dopo aver impattato l’arbitro si continuava a giocare come se nulla fosse, ora non sarà più così. Nel caso, infatti, in cui il tocco dell’arbitro favorisca un assist, o addirittura un gol, da parte dell’altra squadra, o faccia perdere il possesso palla, il gioco sarà ripreso con una rimessa dell’arbitro mentre in area di rigore la palla andrà sempre al portiere.
8) Cartellini e vantaggio: sarà possibile per la squadra che subisce un fallo, battere immediatamente la punizione senza aspettare la sanzione dell’arbitro, che terminata l’azione poi penserà a estrarre il cartellino, giallo o rosso, a chi ha provocato il fallo.
9) Addio ‘palla a due’: l’arbitro la consegnerà a chi deve giocarla e l’avversario dovrà tenersi a una distanza di almeno quattro metri.
10) Gol e tocco di mano: La volontarietà non sarà più un criterio: qualsiasi gol segnato con un tocco di mano (anche involontario) non sarà più convalidato. Non vale, però, per gli autogol.
Correlati
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.